Kobayashi Hirokazu Soshu

Kobayashi Hirokazu Soshu
(1929-1998)

Hirokazu Kobayashi (小林 裕和 Kobayashi Hirokazu) (14 febbraio 1929 – 28 agosto 1998) è stato un artista marziale giapponese. E’ stato l’allievo principale del fondatore dell’Aikido Morihei Ueshiba, detto Ōsensei (Gran Maestro). Ha seguito gli insegnamenti di Ueshiba Morihei fin dal primo dopoguerra divenendone jikideshi ( じきでし ) ovvero discepolo diretto. A sua volta è stato insegnante, in particolare in Occidente.

Biografia

Già dall’età di 7 anni, comincia a studiare karate, kendo e judo. A 15 anni, diventa un pilota kamikaze su una portaerei. Al momento del suo dislocamento, un difetto tecnico impedì al suo aereo di partecipare alla battaglia. I restanti membri dell’equipaggio persero la vita e, poco prima di poter fare un ultimo tentativo, la portaerei venne abbattuta da un sottomarino ed affondò. Kobayashi fu uno dei pochi sopravvissuti. Fu soccorso dopo essere rimasto in acqua per circa 4 giorni e gravemente ferito.

Aikido

Nel 1946, il suo insegnante di karate lo raccomandò ad Osensei Morihei Ueshiba, il fondatore della disciplina dell’Aikido. Perciò Hirokazu si recò a Tokyo. Incontrato e conosciuto Ueshiba, partecipa alla vita del dojo divenendo uke di Ueshiba. Kobayashi descrive il lungo periodo al dojo di Ueshiba non solo dal punto di vista professionale di uke, ma anche come compagno e amico di Ueshiba al di fuori del dojo. Nel 1954, Kobayashi lasciò Tokyo e si diresse ad Osaka. 3 anni dopo, ottenne la qualifica come insegnante di Aikido. Nel 1964, ottenne il 7°Dan. Nello stesso anno, avvenne per lui un cambiamento fondamentale: infatti, gli fu chiesto da Osensei in persona di insegnare, per la prima volta in assoluto, l’aikido in Europa. Kobayashi, dunque, si recò in Occidente e qui organizzò numerosi corsi in altrettanti Paesi, in particolare Francia, Germania, Belgio, Italia, Svizzera e Olanda.

Tecniche

Le sue tecniche vengono descritte come brevi, ma potenti e precise per mezzo di piccoli movimenti. Il tutto basato sul “Meguri”, ovvero sfruttare i movimenti dei polsi attraverso la rotazione minima del corpo per ottenere il massimo risultato.

Scuola

Non volle mai creare una propria scuola poiché voleva che l’aikido potesse essere per tutti e di tutti, senza distinzione di federazioni e scuole.

Durante uno dei suoi stage incontrò a Parigi Andrè Cognard, che divenne suo discepolo. Prima di morire, diede il permesso ai suoi allievi di costituire scuole autonome, creando la Kokusai Aikido Kenshukai Kobayashi Hirokazu Ryu Ha (Accademia Internazionale di Ricerca sull’Aikido Kobayashi Hirokazu) nella quale gli è stato offerto e lui stesso ha accettato il titolo di Soshu (guida spirituale della Scuola).

Muore nella sua casa di Osaka il 28 agosto 1998 lasciando così in eredità al Maestro Cognard la conduzione della Scuola, nella quale peraltro Kobayashi Hirokazu continua ad essere indicato come Soshu.